COSA CONTIENE IL PACCO?
10Kg di tagli misti di carne di Bufala sigillati sottovuoto.
I tagli includono bistecche con osso, bistecche disossate, fettine olio/pizzaiola/cotoletta, macinato, arrosto, spezzatino.
DATI SULLA CARNE DI BUFALA
La carne di bufala è un’ottima alternativa al consumo di carni sia rosse che bianche.
Per quanto riguarda il sapore essa non si discosta molto da quella bovina (solo poco più dolce) ma ha delle caratteristiche che la rendono unica e molto interessante per coloro che sono interessati ad una dieta equilibrata e salutare:
- risulta essere povera di grassi – gran parte di quelli presenti sono insaturi – in quanto rispetto ad altre specie, deposita il grasso al di fuori del tessuto muscolare e quindi contiene meno grasso di infiltrazione.
Anche rispetto ad alcuni pesci di allevamento come il branzino e l’orata, ha un minore contenuto di colesterolo, lipidi e residuo secco ed un maggior contenuto in ferro e proteine; - Le ricerche condotte da Istituti Universitari e di Ricerca sulla produzione di carne di Bufalo allevato in Italia hanno dimostrato che il grasso del bufalo presenta maggiori contenuti di acido stearico ed oleico, neutri nei riguardi della colesterolemia umana, nonché di acido linoleico che, in quanto polinsaturo può agire efficacemente nella riduzione o nel controllo della colesterolemia stessa
- è un importante fonte di vitamine, tra cui la B6, B12 (assente nei vegetali), e ha un’elevata presenza di potassio, zinco, cromo, rame e magnesio.
Valori su 100 grammi di carne
Proteine
Grassi %
Colesterolo (mg)
Calorie
Ferro %
BUFALO
24
1.5
35
130
2
BOVINO
22
19
80
280
1
EQUINO
22.1
7
60
140
4
AGNELLO
26
15
92
241
–
POLLO
29
3
80
152
–
STRUZZO
24
2
63
105
–
Fonte: Istituto Nazionale di ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione
PERCHÉ LA CARNE DI BUFALO È DIFFICILMENTE REPERIBILE ?
La carne ha da sempre presentato un difetto estetico, che ne limita non poco il mercato. Tende a perdere rapidamente il colore rosso (entro 4/5 giorni dal sezionamento), assumendo una colorazione violacea/marrone a causa della carenza di vitamina E (antiossidante).
Questo fatto ha limitato fortemente lo sviluppo di un mercato nelle varie forme di distribuzione
COME GARANTITE LA FRESCHEZZA NEL TRASPORTO?
La carne viene sigillata sottovuoto all’interno di contenitori isotermici in polistirolo e spedita con trasporto refrigerato garantendone la freschezza dalla partenza all’arrivo.
PERCHÈ SPEDITE UNA SOLA VOLTA AL MESE?
Per garantire la massima freschezza del prodotto, macelliamo solamente dopo aver venduto l’intero animale.
COME E DOVE VIENE ALLEVATA?
Gli animali vivono allo stato semi-brado nei nostri pascoli intorno a Capalbio e vengono nutriti prevalentemente con foraggi naturali di nostra produzione. Il risultato è una carne tenera e squisita.
CHE SCADENZA HA?
La carne se riposta in frigorifero sigillata ha una scadenza di 20 giorni. Se congelata, fino a 6 mesi. Una volta aperta è da consumarsi entro 2-3 giorni.
CHE FROLLATURA HA?
La nostra carne ha una frollatura di 15 o più giorni a seconda della dimensione e peso dell’animale, questo per garantirne la tenerezza.