Ciò che è iniziato come un desiderio di valorizzare l’azienda agricola di famiglia e il nostro territorio,
è cresciuto in un progetto di filiera integrata e sostenibile, fino a diventare La Maremmana,
marchio che mira a portare i nostri formaggi di bufala nel mondo.



Cosa Facciamo
Nei nostri terreni, coltiviamo cereali e foraggi per alimentare i nostri animali; alleviamo bufale in ampi spazi all’aperto; gestiamo la produzione del loro latte in una stalla di ultima generazione; e alleviamo vacche di razza maremmana allo stato brado, preservando questa specie autoctona, per una produzione limitata di carne;
Nel nostro caseificio lavoriamo il latte di bufala, esclusivamente aziendale, per ottenere formaggi di alta qualità. Ci occupiamo anche della vendita dei nostri prodotti sia direttamente, nei nostri punti vendita, che tramite distribuzione a negozi e ristoranti.
Infine, produciamo energia rinnovabile dagli scarti agricoli e riutilizziamo il residuo del processo come fertilizzante organico.

CHI SIAMO
Dalla finanza all’agricoltura in Maremma
La Maremmana nasce nel 2013 da un’idea di Guido Pallini. Dopo aver lavorato a Londra, in una banca di investimento giapponese, decide di tornare nella sua terra e rilanciare l’azienda di famiglia che fino ad allora produceva solo latte, espandendola nella produzione di formaggi.
La nostra filosofia
Coltiviamo la terra in modo responsabile, alleviamo i nostri animali con la massima attenzione al loro benessere, trasformiamo con cura il latte delle nostre bufale in una varietà di formaggi, e produciamo energia rinnovabile nel nostro impianto di biogas.
La nostra filosofia si basa sul rispetto degli animali e dei cicli della natura.
Ci riteniamo responsabili dei nostri standard etici e ambientali e siamo lieti di potervi mostrare quello che facciamo.

LA NOSTRA AZIENDA AGRICOLA
Siamo attenti a tutta la filiera produttiva
Un fattore determinante la qualità del nostro latte e dei prodotti finali è che eseguiamo un attento controllo della filiera di approvvigionamento. Per questo coltiviamo i foraggi e i cereali necessari a coprire circa l’80% dell’alimentazione delle nostre 600 bufale.
Siamo artigiani del latte
Ogni giorno, nel caseificio aziendale trasformiamo il latte delle nostre bufale in una varietà di formaggi, sia freschi che stagionati. Il nostro Casaro, Francesco, è di Battipaglia, culla dell’antica tradizione della mozzarella di bufala. Tutti i formaggi sono lavorati nel rispetto delle tradizioni artigianali, senza l’uso di additivi o conservanti.

Formaggi freschi
Oltre alla mozzarella di bufala filata a mano, si producono ricotta, yogurt, burrata, e molti altri formaggi freschi interamente fatti di latte di bufala del nostro allevamento.

Formaggi stagionati
Ai tipici formaggi che rappresentano la tradizione del latte di bufala, si affianca una varietà di formaggi stagionati di ispirazione francese.

Carne di vitello maremmano
La carne di razza maremmana, con un elevato contenuto proteico e una moderata presenza grassi, è considerata di gran pregio tanto da far parte dei presidi Slow Food.
scopri


Siamo aperti e trasparenti
All’interno del caseificio Inno al Sole troverete il nostro punto vendita aziendale, aperto tutti i giorni, dove poter comprare e degustare i nostri formaggi di bufala. Ogni mattina, potrete osservare la lavorazione dei formaggi grazie all’ampia vetrata che separa il punto vendita dal laboratorio di produzione.
Abbiamo aperto una bottega agricola nel centro storico di Roma, dove i nostri prodotti sono accompagnati da piatti preparati da uno chef con una scelta accurata di materie prime agricole e ottimi vini naturali.
Siamo fieri di essere una delle poche aziende che mantengono ancora viva l’antica tradizione dei butteri. Mario, a cavallo, gestisce le nostre vacche maremmane che vivono allo stato brado, pascolando nelle colline dell’azienda di Capalbio.
Visita la nostra azienda
Passeggerete all’aperto, accanto ai campi coltivati, e vedrete gli animali muoversi in ampi spazi recintati. Avvicinandovi, scoprirete quanto sono curiose le bufale! Visiterete la stalla e l’impianto di biogas, sempre accompagnati dal nostro agronomo. Infine, potrete degustare i formaggi di bufala fatti a mano dal nostro casaro.
Nelle visite organizzate la mattina si avrà la possibilità di osservare anche la produzione di formaggi, attraverso la vetrata che separa il punto vendita dal laboratorio di trasformazione.
Le visite hanno un costo e sono solo su prenotazione; l’accesso all’azienda è consentito solo con un accompagnatore per questioni di sicurezza, scriveteci via mail per concordare una data e un orario.
Siamo felici di accogliervi!

I NOSTRI CORSI
Impara a trasformare il latte in formaggio
Vivi un’esperienza unica con Francesco, il nostro casaro di Battipaglia, che ti farà scoprire la sua arte e ti svelerà i segreti del suo mestiere, dalla produzione di mozzarella alle caciotte stagionate.
Soggiorna nei nostri Agriturismi
Scegliendo una delle nostre tre strutture, adatte a tutte le esigenze, potrete coniugare la vostra vacanza con il rispetto dell’ambiente e la scoperta lenta del territorio, immergendovi nella Maremma toscana e nelle sue tradizioni.
L’agriturismo Razza del Casalone, alle porte della città di Grosseto, ha una piscina e un ristorante. Quercesecca invece è adatto a chi vuole una vacanza più indipendente, a soli 2km dal mare, con casali immersi nella natura. Casale Alessandra è una villa storica di 500 mq, adatta a famiglie numerose o gruppi di amici.
Nel corso degli anni La Maremmana si è distinta per la qualità delle sue produzioni, ricevendo numerosi premi in Italia e all’estero, tra i quali il World Cheese Award e il Great Taste Award.